19. DUE DENTI E LA STORIA DEI GEMELLI ARGENTO

Gustav Klimt: Fregio per Palazzo Stoclet – 1905-1909
Tecnica mista su carta – 3 pannelli da cm 75 x 110cm
Osterreichisches Museum – Vienna
Particolare: L’albero della vita

La storia del giorno: giovedì 31 marzo

I gemelli iniziarono a raccontare:

– Era una bella giornata, le campanelle del nostro albero stavano suonando: ci siamo svegliati felici –

– e ci siamo messi a giocare con paletta, rastello e secchiello, raccogliendo i sassi, giù nella grotta –

– fino a quando, stanco, io mi sono addormentato. –

– Io mi annoiavo, così ho deciso di salire.

Improvvisamente, la terra ha tremato e la botola si è chiusa. Ho iniziato affannosamente a frugare ovunque, ma la chiave per aprire e tornare giù proprio non c’era.

Disperata, ho deciso di uscire dalla bolla per cercarla.

Mi sono trovata al freddo e al buio. Tremavo tanto e mi sono rifugiata in una bolla vicino all’orchestra per riposare un po’prima di riprendere le ricerche.

Mi sono addormentata e mi sono svegliata in braccio a te – proseguì con un sorriso verso Due Denti – vicino a quella bambina lì – indicò con un ditino Rossa – che aveva la mia chiave fra i capelli. –

Due Denti con uno sguardo zittì Rossa che voleva intervenire.

– Io intanto – proseguì il gemellino – mi sono svegliato e mi sono ritrovato solo e al buio.

Ho iniziato a urlare e a chiamare, fino a diventare rauco; poi, finalmente, ho sentito aprire la botola.

Ho visto una figura scivolare verso di me e ho annusato per riconoscere al buio il profumo di mia sorella, ma ho sentito odore di oro, non di argento.

– Certo, ero io! – interruppe Oro – e tu hai cercato di prendermi con una zampaccia unghiuta! –

– Avevo paura e ho usato il rastrello per toccarti …

– Ma avevi una voce terribile – intervenne Rossa che non voleva smettere di essere l’eroina della storia.

– Avevo urlato per ore e, per spaventarvi, vi ho parlato mettendomi il secchiello davanti alla bocca…

– Allora il mostro terribile eri tu! – proruppe in una risata Azzurra.

I due fratellini si presero per mano e raggiunsero gli Sdentati, mentre Due Denti faceva le presentazioni:

– Argento e Grigia, io sono Due Denti, lui è Verde con Micio, Senape, Azzurra, Oro e Rossa li avete già conosciuti – concluse ammiccando.

– Tu profumi di prato – disse Grigia a Verde.

– Tu, invece, di cascata e di fresco – aggiunse il gemello, rivolgendosi a Azzurra – mentre tu – precisò rivolgendosi a Senape – di sabbia scaldata dal sole –

– E io? – domandò Rossa.

I gemelli si guardarono perplessi sotto lo sguardo impaziente di Rossa:

– Non capisco…emani calore…sei una piccola fiamma…

-Stai dicendo che so di bruciato? – puntualizzò Rossa piccata

– Ma no, davvero, riesco ai sentire anche un vago profumo di tulipano che mi confonde! –

I bambini, intanto, si erano raccolti ai piedi dell’albero, sui cui rami erano tornate a dondolare campanelle festanti, al posto dei campanacci.

– Per tutte le bolle, adesso è proprio ora di andare a dormire! – disse Due Denti, prese per mano i due gemellini Argento e li trascinò fuori con tutti gli Sdentati.

Spinse ognuno nella sua bolla-nanna, quindi ne scelse una per Argento e Grigia che li contenesse entrambi. Poi tornò in quella in cui Rossa stava già dormendo, le rimise la chiave argentata fra i capelli e finalmente tornò alla sua bolla-nanna, dove crollò in un sonno profondo.

Immagine tratta dal sito: http://caffetteriadellemore.forumcommunity.net/?t=42662080

Pubblicità

18. DUE DENTI ritorna nella bolla argento.

William Turner – Nave in fiamme – 1828-1830 – Acquerello

La storia del giorno: mercoledì 30 marzo.

La storia cominciò.

Con un sonoro plop Due Denti entrò nella bolla argento: nel centro si stagliava ancora l’albero argentato, ma sui suoi rami le campanelle si erano trasformate in campanacci dal suono cupo.

Immediatamente, si mise a cercare Grigia e trovò la botola – sotto la quale viveva rinchiuso il “terribile mostro”, incontrato da Rossa e da Oro – già aperta. Dopo aver recuperato la chiave rubata rimasta nella serratura, coraggiosamente iniziò a scendere nella grotta.

Tutto era buio e sapeva di terra: di Grigia non si vedeva traccia. Si udiva solo il respiro del mostro addormentato.

Due Denti trattenne il fiato per non farsi scoprire e in quell’istante scorse una piccola ombra scivolare cauta sempre più in profondità, guidata dal fiuto.

Il mostro per fortuna continuava a dormire.

Prima che il bambino potesse intervenire, Grigia, giunta in fondo alla grotta, iniziò a strusciarsi sulla figura scura addormentata e…

…si udì una risata felice, il suono cupo dei campanacci si trasformò in uno scampanellio festante e una luce argentea li inondò.

La piccolina ora sorrideva e, sparita l’oscurità, il mostro si era rivelato essere un bambino minuscolo proprio uguale a lei.

– Ma siete gemelli! – esclamò Due Denti – E siete argento! –

– Due Denti, ci sei? – la voce era senza dubbio quella di Rossa – Resisti, siamo venuti a salvarti! –

Un ciuffo di capelli fiammeggianti sbucò dalla botola:

– Per tutte le bolle, dove è il mostro? Chi sono questi gemelli? Perché la ladruncola adesso brilla? –

– Calmati Rossa! Però anch’io vorrei sapere…-

Dietro a Rossa, comparvero in fila tutti gli Sdentati, capitanati da Senape.

– Per tutte le bolle, che cosa ci fate voi qui? Non ti avevo richiusa nella tua bolla nanna? –

– Ma gli altri erano rimasti fuori – si affrettò a chiarire la bimba – Si sono svegliati e mi sono venuti a prendere, così li ho portati a salvarti! –

Oro puntò il ditino verso il bimbo Argento: – Dove è finita la zampaccia enorme con cui hai cercato di prendermi? –

– Aspetta – intervenne Due Denti – vorrei ascoltare la storia dei gemelli dall’inizio. –

Immagine tratta dal sito: William Turner – Nave in fiamme – 1828-1830 – Acquerello – Redazione della rivista Paragone – Collezioni – opere d’arte, quadri, dipinti, sculture, collezioni pubbliche e private a Bologna – GENUS BONONIAE

17. DUE DENTI e la bolla grigia.

Composizione in grigio (Rag time)
(Composition in Gray [Rag time]), 1919
Olio su tela, 96,5 x 59,1 cm
Collezione Peggy Guggenheim, Venezia 76.2553 PG 40

  
La storia del giorno: giovedì 12 maggio.

La storia cominciò.

Due Denti si svegliò in mezzo a un rumore indistinto: l’orchestra era scomparsa, nascosta da una bolla grigia gigantesca. Il bimbo uscì dalla sua bolla nanna e coraggiosamente entrò nella bolla grigia.

Si guardò intorno, ma tutto era piatto e immobile, quando improvvisamente udì dei colpi sovrastare il debole ronzio di sottofondo.

– Fammi entrare! Presto, l’orchestra non c’è più! –

Era l’inconfondibile voce di Rossa.

– Che cosa ci fai tu, fuori dalla tua bolla nanna? -. la sgridò non appena l’ebbe fatta entrare – Come ci sei riuscita? –

– Quando l’orchestra è scomparsa, le bolle-nanna si sono aperte! – accennò a spiegare la bimba con un’alzata di spalle.

– Allora tutti gli Sdentati sono in pericolo! – sobbalzò Due Denti.

– Veramente no, stanno ancora dormendo: l’unica sveglia sono io – lo tranquillizzò con un sorriso storto la bimba – Piuttosto, bisogna scoprire al più presto che fine ha fatto l’orchestra – proseguì in un acuto.

-Torna a sorvegliare che a nessun altro venga l’idea di cercarmi. –

Rossa fece finta di non aver sentito e iniziò a ispezionare in mezzo a tutto il grigio che li circondava.

– Per tutte le bolle – esclamò Due Denti, chinandosi su un fagotto grigio che aveva casualmente urtato mentre cercava di costringere Rossa all’ubbidienza – Ma è un bimbo! –

– Una bimba – puntualizzò Rossa che l’aveva raggiunto – piccola, bruttina e tutta grigia –

In quel momento dal fagotto uscì una mano minuscola che ghermì la chiavina d’argento che Rossa teneva nascosta tra i capelli. (cfr. Due Denti e la bolla argento)

– Mollala! – protestò Rossa – Immediatamente. –

Due Denti si frappose in mezzo a loro, abbracciando l’esserino grigio che stringeva fra le dita il maltolto.

– Non è brutta – puntualizzò – è solo molto piccola e pallida –

– È tutta grigia ed è una ladra – insistette Rossa.

La piccola in braccio a Due Denti taceva e tremava.

– I suoi occhi sono grandi e bellissimi – continuò Due Denti – Forse ha freddo –

– Già e la mia chiave la scalda! –

Mentre discutevano, Grigia sgusciò dalle braccia che la stringevano e in un attimo scomparve.

– Presto, inseguiamola –

Con un sonoro plop la bolla grigia svanì e al suo posto ricomparve l’orchestra.

Si udì il tintinnare di mille campanacci, mentre davanti a loro ondeggiò la bolla argento che questa volta riluceva di cupi riflessi.

– Rossa, adesso tu torni subito a dormire! – ordinò Due Denti spingendola nella sua bolla-nanna che si richiuse attorno alla bambina, quindi si diresse verso la bolla argento.

Immagine tratta dal sito: http://www.guggenheim-venice.it/collections/artisti/dettagli/pop_up_opera2.php?id_opera=340

16. DUE DENTI e la bolla argento.

Gustav Klimt: Fregio per Palazzo Stoclet – 1905-1909
Tecnica mista su carta – 3 pannelli da cm 75 x 110cm
Osterreichisches Museum – Vienna
Particolare: L’albero della vita

/home/wpcom/public_html/wp-content/blogs.dir/261/64681301/files/2015/01/img_1692.jpg    campanelli

La storia del giorno: lunedì 5 gennaio

La storia cominciò.

Due Denti aveva dormito a lungo, immerso in sogni dolcissimi e fu svegliato dal tintinnare di mille campanelli.
Uscì dalla sua bolla nanna e andò a prendere a uno a uno tutti gli Sdentati.
Davanti a loro ondeggiava una bolla argento che riluceva di magici riflessi.

Con un sonoro plop i bambini entrarono tenendosi per mano: nel centro si stagliava un albero argentato, sui cui rami dondolavano campanelle al posto dei fiori.

Oro si mise subito a raccogliere i sassi che brillavano vicino alle radici.

– Guarda! – esclamò Rossa che si era chinata accanto a lui, in cerca di un nuovo fermaglio luccicante – Una chiave! –

Come un segugio la bambina iniziò a cercare una serratura, aiutata dagli altri Sdentati.
Micio sgusciò dalle braccia di Verde e si insinuò in mezzo alle radici.

– Torna indietro! – lo richiamò il bambino preoccupato, mentre Rossa e Oro inseguivano il gattino di nuvola che, inaspettatamente, si fermò di botto.

– Una botola! – esclamò Rossa e Oro puntò il suo ditino indicando la serratura nascosta.

Velocissima, Rossa infilò la chiave, sollevò la porticina che si richiuse alle spalle dei due bambini non appena furono entrati, lasciando gli altri Sdentati con un palmo di naso, mentre Verde con un balzo catturava Micio e se lo stringeva forte al petto.

– Siamo sotto terra! Guarda, le radici dell’albero formano una grotta!-
Rossa si mise a parlare senza sosta.
– Però, come è buio! Tu riesci a vedere qualcosa?-

In quel momento la terra tremò.

Si udì una voce cavernosa: – Oro, sento odore di oro –

– Chi sei?- domandò stridula la bambina.

– Chi sei tu, piuttosto: come sei entrata?….mmm… Sento odore di oro! – e una zampa enorme si allungò verso Oro, che era rimasto immobile.

– Lascialo immediatamente, chiunque tu sia! – urlò coraggiosamente Rossa, con un acuto:- È un bambino ed è MIO amico-

– Chi siete? – chiese ancora il proprietario della zampa – io cerco argento, non oro! –

Rossa si asciugò di nascosto una lacrima, mentre tentava di controllare la sua paura .

Intanto, gli Sdentati si erano riuniti davanti alla botola, sforzandosi inutilmente di aprirla, quando sentirono la terra tremare. L’albero d’argento si mise a scuotere le campanelle e il dolce tintinnio si trasformò in una musica stridente.
Tutti i bambini si immobilizzarono e guardarono sgomenti Due Denti.

– Bisogna costruire una nuova chiave, Senape, presto, pensaci tu!-

– Qui ci sono solo sassi – sospirò il bambino, impotente.

Gli occhi di Azzurra sembravano enormi, mentre da essi si staccarono due
grosse lacrime blu, che rotolarono lentamente sulle sue guance.

Micio si divincolò dall’abbraccio di Verde, soffiò sul viso di Azzurra e le lacrime si trasformarono in due piccoli pezzi di nuvola.

– Prendile – suggerì Due Denti a Senape, che, in un momento, le modellò a forma di chiave.

I bambini finalmente spalancarono la botola proprio nell’istante in cui, la terra tornò a tremare.

Rossa afferrò Oro in un guizzo e fu raggiunta da Due Denti che trascinò entrambi fuori, alla luce, fra gli Sdentati in ansia.

Senape sigillò l’apertura, mentre Rossa scoppiava in singhiozzi fra le braccia di Azzurra.
Appena si accorse di essere osservata, però, Rossa tirò su dal naso, si buttò i capelli arruffati sul viso per nascondere il pianto e spavalda disse:

– C’era un mostro ENORME, là sotto e ha cercato di prendere Oro!-

– Davvero: Rossa é stata coraggiosissima! – intervenne Oro, allungando la chiave argentata che ancora stringeva fra le mani e donandola alla bambina; lesta, l’eroina se la nascose fra i capelli.

L’albero aveva smesso di tintinnare e Due Denti decise che era giunto il momento di lasciare la bolla argento: prese gli Sdentati per mano e li trascinò fuori. Quindi spinse ognuno nella propria bolla-nanna, si impossessò della sua e finalmente tutti quanti crollarono a dormire.

Immagine tratta dal sito: http://caffetteriadellemore.forumcommunity.net/?t=42662080

15.DUE DENTI E LA BOLLA VERDE SCURO

Paul Cezane : Sentiero nella Foresta
Olio su tela 1902-06
Flauto Traverso

È difficile immaginare storie per bambini in questo periodo.

Il primo pensiero va alle bolle di Due Denti: vorrei che ogni bimbo potesse avere la sua in cui rifugiarsi.

La storia del giorno: lunedì 21 marzo

Il flauto traverso stava suonando una melodia dolce e spensierata mentre dalle sue note si formavano brillanti bolle verde scuro.

DUE DENTI si svegliò allegro e decise che tutti quanti avevano bisogno di una nuova avventura rilassante; così andò a prelevare gli SDENTATI dalle rispettive bolle-nanna, li mise in fila indiana e disse:
– Presto, entriamo appena si forma una bolla che ci contenga tutti. –

– Posso prendere anche Micio? – chiese Verde.

– Certo, ma tienilo stretto…andiamo…questa è perfetta! –

Con un sonoro plop, si ritrovarono in un fitto bosco di pini.

– Chissà che cosa c’è là in fondo? – esclamò Rossa, mentre già si inoltrava nel sentiero ombroso sparendo in mezzo agli alberi.

– Che profumo! – esclamò Azzurra seguendola.

– Aspettatemi – disse Verde trascinandosi dietro Oro e stringendo forte Micio.

– Dove è finita Rossa? – domandò preoccupato Senape.

Una ciocca infuocata balenò nel verde e subito scomparve e si udì la voce roca della bambina:

– Dovete cercarmi, mi sono nascosta! –

– Posso lasciare andare Micio? – chiese Verde – Certamente con il suo fiuto riesce a trovarla subito! –

– Non vale! – si udì protestare dai rami.

Gli sdentati si sparpagliarono nel tentativo di trovare Rossa: Azzurra si tuffò nel ruscello che passava lì accanto, spruzzando Senape che era rimasto in mezzo al sentiero. Si udì uno starnuto e Verde, che si era infilato sotto a un cespuglio assieme a Micio, mise fuori il naso, girando il capo a destra e a sinistra.

– Non la vedo – si lamentò – ma la sento. –

Oro rotolò fino in fondo al sentiero, dove il bosco diventava più fitto.

– La vedo – disse e anche lui scomparve alla vista.

– Sarà facile adesso – disse Azzurra, bagnando gli altri sdentati, mentre si scrollava l’acqua di dosso – Oro luccica –

– E anche i capelli di Rossa brillano – aggiunse Senape.

Gli Sdentati ridendo si inoltrarono nel bosco. Rossa era davvero bravissima a nascondersi e poi ricomparire, fino a quando i suoi riccioli si intrecciarono nella fronda di un pino.

– Mollami – si mise a urlare, dimenandosi e impigliandosi sempre di più – mi fai male! –

– È solo un ramo, stai ferma! – la consolò Due Denti che nel frattempo l’aveva raggiunta e pazientemente cercava di districare la folta chioma della bimba. 

Tutti gli Sdentati si erano raccolti a guardare e si misero a esclamare:

– Presa! Ti abbiamo presa! –

– Così non vale – tentò di protestare Rossa – è stato questo pino a catturarmi, voi non mi avreste MAI trovato! –

– Smettila, Rossa e non agitarti! – la rimproverò Due Denti, riuscendo finalmente a liberarla.

I bimbi si guardarono intorno:

 – Dove siamo finiti?  Non si vede più il sentiero! –

– Micio si può arrampicare in cima a un albero e guardare dall’alto dove finisce il bosco – suggerì Verde, accarezzando il suo gattino di nuvola.

– È una buona idea, ma se poi non riesce a scendere? –

– Ci vorrebbe una scala da pompiere! – disse Due Denti, rivolgendosi a Senape.

Senape prese in mano la terra umida del bosco e, aiutandosi con i rametti caduti, costruì il modellino della scala, poi disse:

– La mia scala! – e la scala iniziò a crescere fino a raggiungere la cima dell’albero. Svelto, lo sdentato si arrampicò e da lassù, dopo essersi guardando intorno, gridò:

– Vedo il sentiero! – e con il dito indicò la direzione.

Velocemente raggiunse i suoi amici e insieme, cantando, riuscirono a ritrovare la strada.

Erano stanchi, ma felici dell’avventura. Due Denti disse:

– Mettetevi in fila e tenetevi per mano! –

Poi li prese e li trascinò fuori dalla bolla verde scuro, mentre il flauto stava ancora suonando.

Quindi spinse ogni Sdentato nella sua bolla-nanna e finalmente si impossessò della sua e crollò a dormire.

Immagine tratta dal sito: Stampe artistiche di Paul Cézanne (meisterdrucke.it)

14. DUE DENTI e la bolla trasparente.

Foto di Giò Beltrame.

  MOOG

La storia del giorno: lunedì 23 novembre.

Due Denti si svegliò di soprassalto, udendo un suono che non riusciva a identificare: in un primo momento gli sembrò una chitarra, subito dopo un organo, poi un coro, quindi un piano.

Uscì dalla sua bolla nanna, andò a prendere a uno a uno gli SDENTATI e li riunì tutti quanti vicino all’orchestra.

Scoprirono che, quando stavano dormendo, era comparso uno strano strumento e ora, mentre l’intera orchestra taceva, dalle sue note solitarie, si stavano formando delle bolle trasparenti.

– Entriamo tutti insieme – disse Due Denti, afferrando Rossa che si stava sporgendo, per sbirciare dentro alla bolla.

– Guarda, non si vede niente! Sembra piena d’acqua! – protestò la bimba e, dopo essersi liberata dalla presa di Due Denti, scivolò curiosa accanto al nuovo strumento che continuava a emettere suoni sempre diversi. – Senape, vieni a provare : guarda quanti bottoni colorati! –

Senape si precipitò verso Rossa e le afferrò le mani, proprio un attimo prima che la bambina iniziasse a girare e a muovere tasti e leve del sintetizzatore*, causando conseguenze imprevedibili.

Con un sonoro “plop” Due Denti si affrettò a spingere gli Sdentati dentro la bolla e i bambini si ritrovarono sulle sponde di un ruscello, mentre l’aria riluceva di mille riflessi.

– Che bello! – sospirò Azzurra – Siamo in una cascata! –

– Non ci bagna ancora – puntualizzò Senape – la cascata è davanti a noi –

– Sembra un muro d’acqua. – esclamò Verde abbracciando forte Micio per paura di vederlo scomparire oltre.

Azzurra allungò una mano per afferrare gli spruzzi ma, proprio in quel momento, i riflessi presero la forma e l’aspetto di Rossa, una Rossa più sbiadita e tremolante e nello stesso istante i bambini udirono chiaramente levarsi il suono di una chitarra distorta.

– Per tutte le bolle, quella non sono io! – esclamò Rossa, afferrando Senape che le era ancora vicino – Toccami, io sono qui: quella cosa là non è vera! –

Senza prendere fiato, proseguì con la voce sempre più acuta: – Può darsi che sia la mia gemella? – e mentre parlava strattonava Senape – Oppure è un fantasma: per tutte le bolle, forse è il mio fantasma?-

Proprio in quel momento, i riflessi presero la forma e l’aspetto di Senape, un Senape più sbiadito e tremolante, mentre l'”altra Rossa” si dissolveva e contemporaneamente i bambini udirono levarsi il suono di un piano distorto.

– Anche tu hai un gemello, Senape: guarda! – continuò come un torrente in piena Rossa – Ecco, ho capito: è un fantasma, ci sono i fantasmi…forza scappiamo! –  si girò e iniziò a spingere contro la parete della bolla.

– Aspetta, Rossa – la bloccò Due Denti.

Proprio in quel momento, i riflessi presero la forma e l’aspetto di Azzurra, una Azzurra più sbiadita e tremolante, mentre l'”altro Senape” si dissolveva e contemporaneamente si distinse il suono di un’arpa distorta.

– Due Denti, lasciami andare – piagnucolò Rossa – Non vedi? Siamo circondati dai fantasmi, adesso c’è anche quello di Azzurra -.

– Rossa, io lo so che puoi essere molto coraggiosa, quindi smettila di esclamare “Per tutte le bolle”, calmati e taci almeno per un attimo! –

Gli Sdentati stavano fissando il loro Capo, quando l’ “altra Azzurra” svanì e piombò il silenzio.

La bolla esplose in mille frammenti colorati e i bambini si trovarono a galleggiare vicino all’orchestra. Scovarono Micio che, durante la confusione creata dagli sproloqui di Rossa, era sgusciato dalle braccia di Verde, aveva oltrepassato la cascata e ora stava giocando in mezzo ai tasti e le leve del sintetizzatore che, chissà come, aveva spento.

– Birbantello – l’apostrofò Verde, stringendoselo forte al petto 

– L’hai spento, brutto furfante! – lo sgridò Rossa – così hai rotto la bolla! – la bambina si avvicinò al gattino di nuvola  che si era nascosto sotto il braccio di Verde  e continuò: – E, per tutte le bolle, hai fatto sparire i fantasmi, mio piccolo eroe! – e lo baciò.

Due Denti li guardò, severo, poi sorrise e disse:

– Per tutte le bolle, adesso è proprio  ora di tornare a dormire! – 

Prese gli Sdentati per mano e spinse ognuno nella propria bolla-nanna, si impossessò della sua e finalmente tutti quanti crollarono nel mondo dei sogni.

 * Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni. Si tratta di uno strumento che può generare imitazioni di strumenti musicali reali o creare suoni ed effetti non esistenti in natura.

 

 

14. DUE DENTI e la bolla rosa.

Claude Monet: La meule, soleil couchant (Covone, tramonto) 1891.
Olio su tela 73 x 92,5 cm.
Museum of Fine Arts, Boston.
Juliana Cheney Edwards Collection, 1925.

IMG_1427-0.JPG

La storia del giorno: lunedì 27 ottobre.

La scuola era iniziata da più di un mese: l’entusiasmo dei primi giorni era già svanito, assorbito un po’ alla volta dai doveri quotidiani.
La mamma di Marina decise, dopo tanto tempo, di tornare a raccontarle nuove avventure di Due Denti.

La storia cominció.

Due Denti aveva dormito a lungo e anche Rossa aveva riposato nella sua bolla-nanna senza mai tentare una fuga.

Fu il suono inconsueto di una fisarmonica a svegliare Due Denti, mentre davanti ai suoi occhi si formava un’enorme bolla rosa, che si fermò e ondeggiò, come se aspettasse di essere raggiunta.

Due Denti uscì dalla sua bolla nanna, andò a prendere a uno a uno gli Sdentati.

– Entriamo tutti insieme – disse, afferrando Rossa che già stava cercando di infilarsi per prima nella bolla rosa.

Tenendosi per mano, con un sonoro plop, si trovarono immersi in uno stupefacente tramonto.

– Non è possibile!- esordì Rossa – Ci siamo appena svegliati: il sole deve sorgere, non scomparire!-

– È bellissimo – la interruppe Azzurra spalancando i suoi occhi sognanti.

Senape si diresse verso un covone di fieno, all’inseguimento di Oro.

– Giochiamo agli indiani – propose Verde, infilando due fili dorati fra i batuffoli di Micio.

– Dobbiamo scoprire perché il sole sta tramontando, non è N O R M A L E!- insistette La bimba dai capelli di fiamma sbuffando.

– Questa volta Rossa ha proprio ragione! – convenne suo malgrado Due Denti.

– Non capite? – disse Azzurra con un sorriso – Il sole sta tuffandosi in mare: è bellissimo –

– Allora, possiamo giocare agli indiani? – insistette Verde.

– Il fuoco non va in mare – sentenziò inaspettatamente Oro, sbucando dal covone dove si era intrufolato.

Tutti si voltarono a guardarlo.
– Da quando sai parlare? – sbottò Rossa.
Il bimbo scrollò le spalle.
– Magari gli piace stare zitto – lo giustificò Verde.
Azzurra gli tolse della paglia dai capelli.

– Resta il fatto che Oro ha detto una cosa giusta – puntualizzò Senape – e che il sole ormai è quasi scomparso.-

– Sta andando a nascondersi? – domandò Verde, sperando in un nuovo gioco.

– Magari é stato rapito, o ricattato, oppure prigioniero..- la bimba dai capelli di fiamma si stava infervorando.

– Piantala Rossa!- la mise a tacere Due Denti, smettendo di succhiarsi il dito:
– È la fisarmonica!-
– Ascoltate – continuò – Questa è la musica del tramonto: il sole non può sorgere –

– Allora dobbiamo tornare a dormire? – chiese preoccupato Verde.

Senape intanto si era messo a intrecciare i fili di paglia e dopo poco dalle sue mani aveva preso forma un banjo, mentre Rossa aveva estratto dai suoi capelli il fermaglio a chitarra porgendolo a Due Denti.

Oro raccolse due sassi e iniziò a batterli a ritmo cadenzato, così Azzurra unì la sua voce cristallina al suono della fisarmonica in una trascinante melodia, Due Denti e Senape scatenarono i loro strumenti, Verde soffiò attraverso i fili dorati e Rossa si mise a danzare.

Il sole, stregato dalla loro musica, invertì il suo viaggio e a poco a poco tornò alto a risplendere in cielo.

I bambini suonarono, cantarono e ballarono fino a quando non furono stanchi, avvolti dai caldi raggi che turbinavano luminosi sopra di loro.

Quindi Due Denti prese per mano gli Sdentati e li trascinò fuori dalla bolla rosa, che smise di ondeggiare pigra e si allontanò brillando fulgida nell’acqua.
Ogni bambino fu spinto nella propria bolla-nanna, Due Denti si impossessò della sua e finalmente tutti quanti crollarono a dormire.

Immagine tratta dal sito: http://www.artdreamguide.com/_arti/monet/_opus/meule.htm

13. DUE DENTI e ROSSA nella bolla piovosa

William Turner: NORTHAM CASTLE, ALBA -1845 circa
Olio su tela cm. 91 x 122
Tate Gallery di Londra

20140714-001922-1162956.jpg

La storia del giorno: giovedì 17 luglio.

Marina era stanca di camminare: voleva essere presa in braccio, ma ormai era troppo grande. Così la mamma, tenendola per mano, si mise a raccontarle una nuova avventura di Due Denti e di Rossa.

La storia cominciò.

Due Denti si svegliò di colpo, con la sensazione che Rossa fosse nei guai.
Uscì dalla sua bolla-nanna e individuò la piccola ribelle nell’attimo in cui, spingendo con la forza congiunta di mani e piedi, deformava il bordo della sua bolla-nanna fino a trovare un varco e scappare.

La bambina si accorse di essere seguita e, velocemente, tentò di infilarsi nella bolla da esercitazione.

Incontrò, però, una forte resistenza da parte della parete trasparente, che cedette solo quando, senza farsi scorgere, Due Denti con un sonoro “plop” entrò a sua volta nella bolla dal lato opposto e si andò a nascondere.

Osservò la bambina prendere un oggetto dorato, nascosto fra i suoi capelli rossi, mentre si udiva diffuso il suono cadenzato del timpano.

Improvvisamente, partirono le note del basso e tutto fu buio.

– Non si vede più… ti prego, non un’altra volta – si lamentò Rossa – Sono sola e non ho nemmeno il mio fermaglio rosso!-

Un colpo di grancassa e un lampo squarciò le tenebre: iniziò a scendere una pioggia battente e in un attimo Rossa ne fu zuppa.

– Almeno ora ci vedo – si fece coraggio la bambina, scostando una ciocca di capelli fradici dagli occhi e guardandosi intorno:
– Però con questo tempaccio non si può proprio volare – aggiunse, ammirando le minuscole ali dorate che teneva in mano.

Strofinò le ciglia umide di pioggia e le parve di scorgere un castello in lontananza.

– Ecco, se riesco ad arrivare fino là, starò all’asciutto –

Strinse forte nel pugno le piccole creazioni di Senape e con un sospiro si avviò sguazzando nel terreno fradicio.
Ogni tanto alzava gli occhi, ma, anche se si sentiva sempre più stanca, la sua meta non si avvicinava; anzi, fu quasi certa che un animale sbucato dal nulla la stesse guardando con un sogghigno.

– Non piangerò – si ripeteva a voce alta la bambina – tornerà il sole e volerò con le ali di Oro –
– Non piangerò, tornerà il sole e volerò con le ali di Oro –
A poco a poco la sua cantilena si trasformò in un ritornello.
– Ecco, farò la danza del sole! – sbottò, folgorata dalla sua intuizione: – farò la danza del sole e la pioggia cesserà –

Si fermò di botto e con la sua vocina stridente iniziò a cantare al ritmo degli strumenti in sottofondo, accompagnando la musica agitando le braccia e saltellando qua e là.

– Non piangerò – cantava – tornerà il sole e volerò con le ali di Oro – e intanto girava e ballava.

E Il sole spuntò e fu l’alba dopo la pioggia.

Rossa aprì il pugno che custodiva le piccole ali.

– Dove le hai prese? – le domandò Due Denti, uscito dal suo nascondiglio.

– Me le ha regalate Oro, davvero – rispose Rossa, mentre, spaventata, cadeva nel fango.

– Dammi le ali, ti aiuterò a mettertele –

– Davvero? – gli chiese Rossa, scrollandosi la terra di dosso :
– Non mi hai nemmeno detto che sono stata BRAVA: non ho pianto e sono riuscita a mandare via la pioggia –

– Non ti ho nemmeno sgridato per essere scappata…-

La bambina divenne ancora più rossa.
Due Denti le prese delicatamente i piccoli oggetti d’oro e glieli posizionò sul spalle.

– Vieni – le disse e, senza alcuno sforzo, si sollevò, tenendola per mano.
Insieme si alzarono in volo fino a sfiorare il castello di pioggia.

Quando furono stanchi, Due Denti le tolse le ali e le rimise fra i suoi capelli, poi la riportò nella sua bolla-nanna, si impossessò della propria e finalmente tornò a dormire.

Immagine tratta dal sito: http://sauvage27.blogspot.it/2010/10/norham-castle-alba-1845-circa-william.html

12. DUE DENTI e la bolla da esercitazione.

Paul Cezane: The Etang des Soeurs at Osny – 1875
Olio su tela : 60 x 73.5 cm
Samuel Courtauld Trust, The Courtauld Gallery, London, UK

20140611-002028-1228944.jpg

La storia del giorno: mercoledì 11 giugno

Era scoppiato il caldo e Marina non aveva proprio appetito. La mamma, cercando di farla mangiare, si mise a raccontare una nuova avventura di Due Denti con tutti gli Sdentati.

La storia cominciò.

Due Denti era preoccupato, disteso nella sua bolla-nanna succhiava e pensava.
Gli Sdentati erano troppo incauti e indisciplinati, mentre lui si sentiva responsabile della loro sicurezza.
Decise di condurli in una bolla avventura scandita dal ritmo costante del timpano.

Uno alla volta, andò a prelevarli tutti quanti e, con un sonoro plop li spinse senza una parola dentro la bolla prescelta. Quindi li mise in fila indiana e disse:

– Oggi faremo esercitazione-

– Perché?- lo interruppe Rossa.

– Vi dividerò a coppie – continuò Due Denti

– Perché?-

– e poi andremo in esplorazione –

Verde stringeva forte Micio fra le braccia, Azzurra sorrideva con gli occhi spalancati, Oro aveva raccolto un sasso e lo stava studiando, mentre Senape cercava di tenere a bada Rossa.

– Rossa con Oro
– Verde con Azzurra…

– e Micio? – si preoccupò Verde

– Naturalmente in braccio a te, che lo terrai ben stretto…
– Io aprirò la marcia e Senape la chiuderà
– Tutti dovremo seguire il ritmo del timpano: quando si unirà un altro strumento, ci sarà un cambiamento e allora decideremo come comportarci, d’accordo?-

– Perché io con Oro?… perché sono stata io a trovarlo?- Rossa sbuffò- Perché, poi, raccoglie sempre i sassi?-

– Rossa, perché tu fai collezione di fermagli?
– Forza, in marcia!-

Avanzarono a ritmo cadenzato.

Poi Verde incominciò a rallentare:
– Sentite anche voi? – domandò con il sorriso che riservava a Micio – È il flauto di pan-

La melodia portava con sé una leggera brezza.
Azzurra con voce sommessa e intonata si mise ad accompagnare il suono lieve.

– Guardate: l’erba sta danzando- notò Senape

La musica diventava sempre più forte e il vento iniziò a muovere le fronde degli alberi, poi aumentò ancora d’intensità fino a fare piegare anche i fusti.

– Fermi! – ordinò Due Denti.

Gli Sdentati si erano già raccolti a semicerchio. Azzurra aveva allargato le braccia.
– Possiamo provare a volare – disse sollevandosi con piccoli balzi.

Senape raccolse della terra e plasmò due piccole ali, poi le applicò sulle spalle di Oro; si fece un cappello alato e se lo pose sul capo.

– Anche a me, dai!- lo spronò Rossa impaziente.

Senape le afferrò la lunga capigliatura rossa che stava mulinando e, con abili gesti, gliela raccolse sulla cima del capo e le diede la forma delle pale di un elicottero.

– Voglio anch’io le ali!- protestò la bambina ancora una volta.

– Oro ne ha bisogno perché è più pesante- intervenne Due Denti.

Intanto, il gattino di nuvola rischiava di essere trasportato via ad ogni folata.

– Tu, Verde, attaccati a Micio ….il prossimo soffio dovrebbe essere quello giusto…via!!!-

Azzurra dopo due lunghi salti si sollevò seguendo Due Denti che, senza alcuno sforzo, era partito cavalcando il vento; accanto ad Azzurra c’era Verde trascinato da Micio, quindi seguiva Rossa dai capelli turbinanti, afferrata a Oro che sbatteva frenetico le sue alucce e per ultimo decollò Senape col cappello alato ben calcato sulla testa.

Il vento li trasportò mentre i bambini sfioravano la terra.
Anche Rossa si mise a canticchiare con la sua voce stridente e, pur invidiando ancora un poco le ali di Oro, l’ebbrezza del volo le provocò un’ondata di affetto protettivo nei confronti del piccolo bambino a cui stringeva la mano.

Quando il vento calò e dolcemente depositò tutti i bimbi a terra, DUE DENTI prese gli Sdentati per mano e li trascinò fuori dalla bolla da esercitazione. Quindi spinse ognuno nella propria bolla-nanna, si impossessò della sua e finalmente tutti quanti crollarono a dormire.

Immagine tratta dal sito:
http://www.wikiart.org/en/paul-cezanne/the-etang-des-soeurs-at-osny-1875