8. GALILEO E ISACCO al mare

VASSILY KANDINSKY
Bleu de ciel (Azzurro cielo) 1940
Olio su tela, cm 100 x 73
Donazione Nina Kandinsky, 1976

20140529-112713-41233306.jpg

La storia del giorno: venerdì 30 maggio.

La mamma di Marina era andata a teatro e, ancora una volta, quando fu ora di dormire, senza nemmeno farsi pregare, il suo papà, dopo averle rimboccato le coperte, si mise a raccontare di Isacco e Galileo.

La storia cominciò.

Era una bella mattina di sole, Isacco e Galileo erano finalmente in vacanza e la mamma li aveva accompagnati in spiaggia.

I due gemellini, indossati i costumi, corsero fino in riva e, lentamente, iniziarono a inoltrarsi in acqua. Il mare si stendeva davanti a loro placido e blu come il cielo di notte.
Dopo poco stavano galleggiando vicini alla mamma.

– Galileo, è bellissimo: mi sento leggero leggero …
– …se allargo le braccia e chiudo gli occhi…
-…è come volare…

– Perché non proviamo a nuotare sott’acqua?
– Mamma possiamo?-
– Se state attenti a non allontanarvi e a dirigervi sempre verso riva …e, mi raccomando, tenete gli occhi aperti anche se bruciano!-

Dopo i primi tentativi infruttuosi, finalmente riuscirono a sfiorare il fondo sassoso.
L’acqua è più fredda qui sotto”
” Anche il cielo di notte è freddo”

Spalancarono gli occhi e in un attimo il sopra divenne sotto e il mare divenne cielo.
Il sole era pallido come una luna.

Guarda i sassi risplendono”
“A me sembrano stelle!”
“Stiamo volando! “
“Ma è notte”

” Il sotto è diventato sopra, il giorno è diventato notte, l’estate è diventata inverno, il mare è diventato cielo” I due bambini udirono distintamente la voce della maestra Paola nella loro testa…

Ecco perché ho tanto freddo”

“Immaginati di indossare qualcosa di caldo” intervenne ancora la voce della loro insegnante.

Galileo, io sono in tuta da sci e sto benissimo”
“Incomincia a nevicare!”
Candidi fiocchi scendevano accanto a loro, mentre i due bambini volavano nel cielo invernale, cercando di raggiungere le stelle.

“La mamma!” si ricordò ad un tratto Isacco
“Sarà preoccupatissima”

Immediatamente il loro mondo si capovolse ancora una volta e i due bambini si ritrovarono senza fiato a nuotare, spingendo con i piedi verso l’alto, per emergere.

Sbucarono proprio accanto alla mamma che, tranquilla, stava chiacchierando. Appena gli occhi dei due gemelli smisero di bruciare per la salsedine, si accorsero che la persona accanto alla mamma era la loro maestra Paola.

Service de la documentation photographique du MNAM ‐ Centre Pompidou, MNAM‐CCI
© Centre Pompidou, MNAM‐CCI / Service de la documentation photographique du MNAM / Dist. RMN‐ GP
Immagine tratta dal sito: http://www.kandinskymilano.it/gallery/

Pubblicità

13. ROMEO E ARIA al matrimonio

Vincent Van Gogh: Ramo di mandorlo fiorito – 1890
Olio su tela 73,5 cm × 92 cm
Van Gogh Museum, Amsterdam

20140523-233946-85186824.jpg

La storia del giorno: sabato 24 maggio.

Quel sabato sera il papà e la mamma di Giovanni uscivano e, mentre la mamma si stava preparando, il papà lo accompagnò in camera e gli raccontò un nuova avventura di Romeo e Aria.

La storia cominciò.

Romeo si annoiava. Il pranzo di matrimonio dello zio non finiva mai: erano già alla settima portata e ancora non era arrivata la torta.

Sua sorella Aria stava giocando con la cuginetta, ma a lui non era permesso alzarsi da tavola.
Si guardava attorno e gli invitati parlavano e mangiavano senza interruzione.

Durante la cerimonia in chiesa, per un attimo si era allontanato dal suo corpo e aveva osservato tutti dall’alto, ma Aria si era affrettata a prendergli la mano e, immediatamente, si era ritrovato seduto nel banco accanto a lei.

Adesso, però, non ce la faceva proprio più.
Voleva andarsene da lì.
Chiamò sua sorella e, quando lo raggiunse, le sussurrò in un orecchio:
– Io me ne vado-
Aria scosse il capo, ma intanto sorrideva.

Romeo desiderò di essere a casa sua…ci fu il botto, ma, dopo pochi istanti passati nella sua cameretta, era ancora seduto a tavola.

– Mi hai toccato?- chiese a sua sorella.
– No, sei tornato da solo-
– Uffa, – sbuffò – Farò un nuovo tentativo, questa volta mi sposterò tra le ninfee: sono stanco di fare la rana, ma preferisco nuotare nello stagno, piuttosto che rimanere seduto a tavola ancora per un altro minuto.-

Desiderò essere in giardino, ma, in quel mentre, vide la gazza e … si scoprì a volare fra le fronde degli alberi, diretto verso il parco della villa di Queen.
Andò a posarsi sul ramo di un mandorlo fiorito e udì una bambina cantare: guardò giù e c’era Queen.

– Sei tornata! Non scappare!- incominciò a urlare nella sua direzione.
La gazza si lanciò a sfiorarle i capelli per farsi rincorrere, ma la bimba rimase ferma e riprese a gridare:
– Vieni qui, subito –

L’uccello scese nuovamente verso di lei e poi si rifugiò su un cespuglio vicino.
A passi brevi e composti Queen si avvicinava, così la gazza gracchiando planò sulla testa della bambina e, veloce, le rubò il cerchietto luccicante che aveva fra i capelli.

– Ridammelo!- urlò, ma nemmeno questa volta si mise a rincorrere la piccola ladra, nonostante volasse bassa e vicina.

La gazza stava ancora stringendo il suo trofeo nel becco, quando Romeo si ritrovò seduto a tavola.

– Tagliano ora la torta – spiegò Aria al fratello ancora frastornato.

Quella sera Queen raccontò uno strano episodio alla Tata: una gazza le aveva rubato il cerchietto, ma incredibilmente, poche ore dopo glielo aveva riportato, appoggiandolo, sotto ai suoi occhi, ad un ramo di mandorlo.

Immagine tratta dal sito:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vincent_Van_Gogh
http://gallery.giovani.it/foto/van-gogh-rami-mandorlo-fiore.html

11. DUE DENTI e la bolla oro.

Gustav Klimt: Buchenwald/ Birkenwald 1903

20140520-214228-78148972.jpg

La storia del giorno: mercoledì 21 maggio.

Mercoledì Marina non aveva per niente fame. La mamma, per farla mangiare, le promise una nuova avventura di Due Denti con tutti gli Sdentati.

La storia cominciò.

Il sax suonava un assolo jazz.
Due Denti, dopo avere svegliato i quattro Sdentati, si infilò in una bolla abbastanza grossa da contenerli tutti.

Con un sonoro plop, sbucarono in un bosco dove gli alberi fitti rilucevano con bagliori autunnali.

– Guarda, un tappeto d’oro!- disse Verde entusiasta

– Sono foglie cadute, non senti come scricchiolano? – puntualizzò Rossa.

In quel momento, Micio scappò dalle braccia di Verde e, immediatamente, scomparve fra i pioppi.
Gli Sdentati si sparpagliarono all’inseguimento e, dopo pochi istanti, si erano persi.

Verde e Azzurra irruppero in un prato di girasoli e si misero a cercare tra i fiori il gattino di nuvola.

Rossa, invece, si trovò in una piatta radura, abbagliata da un sole infuocato che sembrava incendiarle i capelli.

Solo Due Denti e Senape erano rimasti nel bosco, tentando di organizzare la ricerca in modo razionale.

– Hai visto dove sono andati?- chiese Senape.
– Azzurra e Verde a destra. – Due Denti sospirò: – Tu occupati di loro, non dovrebbero essere lontani; io penserò a Rossa che è schizzata dall’altra parte, poi ci ritroveremo qui-

Rossa si guardava intorno sconsolata, con gli occhi socchiusi per la luce troppo forte: anche i sassi a terra mandavano bagliori accecanti.

Si accorse di essere rimasta sola: pensò di mettersi a chiamare gli altri ad alta voce, ma l’orgoglio glielo impediva. Per un istante fu colta dal panico.
Il sax stava suonando accordi stridenti.

Mentre lottava per trattenere le lacrime, le sembrò di cogliere un movimento in quella distesa piatta: c’era un bambino tutto d’oro, chino a giocare coi ciottoli.
Alzò la testa e la vide:

– Stai piangendo? – le domandò gentilmente.

Rossa tirò su dal naso:- Che cosa dici? È la luce troppo forte che mi fa lacrimare!-

– Olà Rossa, cortese come sempre! – Due Denti scelse proprio quel momento per ritrovare la Sdentata perduta.
La musica scivolò più lenta.

Rossa lo ignorò e si rivolse all’altro bambino:
– Che cosa stai facendo?-
– Gioco con le pepite-

– Io mi chiamo Due Denti – intervenne il nuovo arrivato per presentarsi – lei Rossa e tu..;

– e tu ti chiami ORO – proseguì poiché il bimbo li guardava col capo reclinato, senza parlare.

– Noi dobbiamo tornare, tu vieni con noi?-

– Noi ci fermiamo a giocare con le pietre – lo interruppe la bambina.

Due Denti la ignorò : – I nostri amici ci aspettano nel bosco …-

– Non sono mai stato nel bosco.-

Due Denti lo prese per mano e si avviò seguendo le note del sassofono.

Rossa velocemente raccolse due pepite rilucenti e se le mise fra i capelli.
Gli altri due finsero di non avere visto e proseguirono.
Si inoltrarono per un sentiero che li condusse al punto di incontro.

Senape li stava aspettando con Azzurra e Verde che stringeva forte Micio.
Rossa giunse di corsa e disse:

– Guardate chi ho trovato: si chiama Oro, non è carino?-

Micio si sporse ad annusare il nuovo arrivato che già si stava rotolando felice nel tappeto di foglie, mentre Azzurra rideva, Senape scuoteva il capo e poi si rivolgeva a Rossa, sfiorandole i capelli: – Proprio belli i tuoi fermagli nuovi!-

Quando furono stanchi, DUE DENTI prese i bambini per mano e li trascinò fuori dalla bolla-avventura. Quindi spinse ognuno nella propria bolla-nanna, ne cercò una libera per Oro, si impossessò della sua e finalmente tutti quanti crollarono a dormire.

Fu così che Oro entrò a far parte degli SDENTATI.

Immagine tratta dal sito: http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2012/3/112285.html

3. DIANA a scuola

Maurice de Vlaminck: Restaurant de la Machine a Bougival, ca.1905.
Photograph by Sharon Mollerus, Creative Commons licensed

20140517-141252.jpg

La storia del giorno: domenica 18 maggio.

Luigino si annoiava: il papà si era portato del lavoro a casa proprio di domenica pomeriggio, quando avevano programmato la gita allo zoo. La mamma, per tenere il bambino zitto e calmo, decise di raccontargli una nuova avventura di Diana.

La storia cominciò.

La nonna era partita e Diana, pur non vedendo l’ora di rientrare nella sua grotta dei sogni, per tutta la settimana aveva dormito protetta dall’acchiappasogni. Senza la presenza rassicurante della nonna, non riusciva a vincere la paura di incappare in un incubo.

Quel venerdì c’era la luna alta in cielo e la ragazzina si decise finalmente a lasciare il talismano nel cassetto.

Si addormentò e dopo poco stava camminando nel solito bosco.
Si diresse verso la sua grotta ed entrò. Per un attimo, si fermò indecisa davanti alla colonna che conduceva alla casa nell’albero, poi notò una stalattite che emanava una morbida luce rosata.

La toccò e si scoprì a vagare per le vie di quella che sapeva essere la sua città, anche se appariva completamente diversa e irriconoscibile: cercava la sua scuola e non la trovava.

Si mise a correre, ma non avanzava che di pochi passi alla volta. Fu presa dal panico, fino a quando si ricordò di essere in un sogno dove tutto era possibile: pensò : ” voglio arrivare a scuola“.

Chiuse gli occhi e, quando li riaprì, era nella sua aula. Sulla lavagna riconobbe l’espressione di matematica affrontata quella mattina all’ultima ora.

Diana si mise a percorrere i corridoi in un’atmosfera irreale: ogni tanto incrociava altri alunni, ritornati a scuola in sogno.

Poi vide il suo papà, con uno zaino sulle spalle e un’ espressione che non riconobbe.
– Papà?-
Lo raggiunse e le sembrò sollevato nell’incontrarla. Le chiese:

– Sai in quale aula ci sono gli esami della terza A? Sono in ritardo e non trovo nessuno.-

– Terza A?-

-Sei una privatista? Non mi ricordo di te…- la osservò meglio – però hai un’aria familiare.-

Un attimo dopo, erano seduti vicini di banco in una classe gremita di studenti, in cui un’insegnante a lei sconosciuta stava dettando un problema di matematica.
Diana iniziò a scrivere la risoluzione, mentre il suo papà stava ancora rileggendo il testo, mordicchiando la penna.

– Come si fa?- le bisbigliò- Ho un vuoto tremendo-
– Aspetta, termino e te lo passo-
– Attenta a non farti beccare!-

Diana desiderò che il foglio con il problema risolto finisse sul banco del suo papà e, quando si girò verso di lui, vide che lo aveva ricevuto ed era intento a copiare.

Un battito di ciglia ed erano fuori dalla scuola, ancora insieme.

– Grazie – le disse il papà – non ce l’avrei fatta senza il tuo aiuto – e scomparve.

La città adesso brillava di colori vividi e le strade erano ricoperte di fiori colorati.
Diana passeggiò rilassata e soddisfatta. Ora non aveva più paura e ritornò alla sua grotta, si diresse verso la colonna dell’uscita, la sfiorò e fu di nuovo nel suo letto.

La mattina dopo, incontrò il papà in cucina, intento a bere il caffè. La guardò con un’espressione assorta e le disse:

– Questa notte ho fatto uno strano sogno, non me lo ricordo bene: ero tornato a scuola e , pensa un po’, c’eri tu come mia vicina di banco!-

Le diede una pacca sulla spalla e poi si mangiò un biscotto.

Immagine tratta da:
http://www.artcyclopedia.com/artists/vlaminck_maurice_de.html
http://www.flickr.com/photos/clairity/tags/museedorsay/

12. ROMEO E ARIA e gli allenamenti

Maurice de Vlaminck: The Blue House – 1906
Oil on canvas
The Minneapolis Institute of Arts
Bequest of Putnam Dana McMillan

20140509-002728.jpg

La storia del giorno: venerdì 9 maggio.

Venerdì pomeriggio Giovanni, tornando da scuola in bicicletta, era caduto e il suo orgoglio ne era uscito un po’ ammaccato.
Terminato di sparecchiare, il papà decise di dedicargli la serata e, dopo avere giocato, lo accompagnò a dormire, raccontandogli una nuova avventura di Romeo.

La storia cominciò.

Romeo, seduto sulla panchina nel cortile della scuola, stava aspettando il suo turno per cimentarsi nel salto in lungo e ascoltava con agitazione crescente le istruzioni dell’insegnante di educazione fisica.

Enrico, già al primo tentativo, aveva migliorato il suo record dell’anno precedente.

Romeo cercò di concentrarsi, partì con la rincorsa e, nel momento in cui stava per toccare l’asse di battuta, sentì nelle sue gambe la medesima spinta esercitata quando da rana era scappato fra i cespugli nel parco di Queen.
Per un attimo ebbe paura di udire il gran botto ma, fortunatamente, si ritrovò ancora nel suo corpo di ragazzo, in ginocchio nella sabbia, con l’istruttore che misurava il suo salto.

– Romeo, sei migliorato tantissimo, non credo ai miei occhi! Per favore, vuoi riprovare?-

I suoi compagni smisero di chiacchierare, per guardare la prestazione di Romeo, che non aveva mai brillato in nessuno sport.
Ancora una volta, il ragazzino si concentrò e balzò.

– Non mi ero sbagliato, sei diventato davvero bravo! Dimmi: ti sei allenato in palestra?-
– No, nel mio giardino.- fu la pronta risposta.
– Continua così e sarai fra i prescelti a rappresentare la nostra squadra nei giochi sportivi fra tutte le scuole della città. –

Nel pomeriggio Romeo raggiunse Aria vicino alla fontana.

– A giugno ci saranno i campionati di atletica- le disse
– Sicuramente verrà anche Queen, perché partecipano tutte le scuole-

Aria continuava a disegnare nella terra con un bastoncino.

– Forse mi faranno gareggiare nel salto in lungo-

Finalmente la bambina alzò gli occhi e lo guardò

– Però mi devo allenare-

Aria lo fissava immobile.

– Mi serve ancora la rana-

Aria inclinò il capo per studiarlo meglio.

– Il tempo trascorso come se fossi un anfibio, mi ha insegnato a potenziare i miei salti-

Romeo abbozzò un timido sorriso:- Devo riprovare, fino a imparare a perfezione la tecnica per spingermi più lontano.-

– Perché no? – ci fu una lunga pausa – Potresti anche iscriverti ai 100 metri di corsa: ti basterebbe passare un po’ di tempo come lepre..- e finalmente la bimba scoppiò a ridere, subito imitata dal fratello.
– Oppure cimentarti in piscina…-

– 200 rana? Dai, non posso trasformarmi di colpo in uno sportivo modello!-

– Chiederò alla solita rana se si offre volontaria per i tuoi allenamenti.- e Aria allungò le manine per farsi prendere in braccio.

Immagine tratta dal sito: http://www.artsconnected.org/toolkit/encyc_balanceother.html

10. DUE DENTI e la bolla buia

Claude Monet: Ninfee – 1920
Olio su tela 118 × 83 cm.
Musée des Beaux-Arts- Grenoble

20140506-234608.jpg

La storia del giorno: mercoledì 7 maggio.

Mercoledì sera, Marina non voleva spegnere la luce e andare a dormire, così la mamma, tenendole la mano, si mise a raccontare.

La storia incominciò.

Il basso suonava note cupe e ritmate. Due Denti, dopo avere svegliato Senape e Rossa, si infilò nella prima bolla abbastanza grossa da contenerli tutti.

Con un sonoro plop sbucarono in una notte buia, senza luna e senza stelle.
Immersi in un nulla nero, i rumori intorno a loro risultavano amplificati.

– Annusate anche voi: riconosco una fragranza di tiglio-

– Rossa, ormai senti profumi di fiori ovunque vai!-

Le note del basso scandivano il loro procedere in quel mare di inchiostro.
Due Denti si fermò di colpo e anche le note tacquero. Avanzò e i suoni ripresero, adattandosi al suo ritmo.

– Non mi piace qui- protestò Rossa – non si vede niente!-
– In effetti non sappiamo nemmeno dove ci troviamo- concordò Senape

– Due Denti facci uscire di qui, subito!…
…per favore…- lo pregò la bimba

– Se ordino alla bolla di buttarci fuori, prima o poi verremo risucchiati qui comunque.-
– Ti prego, inventeremo qualcosa!-
– Io ci sto-
– Va bene: allora, ragazzi, datemi la mano…F U O R I !-

Immediatamente i tre si ritrovarono a galleggiare vicino all’orchestra.

– Ora entriamo in una bolla gialla –
– Io dico di provare in quella rossa: ci servono le palle di fuoco per fare luce!-
– No, troppo pericoloso, potremmo provocare un incendio.-

Due Denti si succhiò il pollice e poi esclamò : – Rossa, hai ancora il tuo fermaglio a forma di chitarra?-

La bimba impallidì:- L’ho nascosto, perché Verde lo voleva per Micio –
– Dove?-
– Poi me lo ridarete e non direte niente?-
– Dove?-
– Sotto la batteria-
– Prendilo, dobbiamo fare presto!-

Con il fermaglio recuperato, i tre si tennero nuovamente per mano.
– D E N T R O ! – e ripiombarono nelle tenebre.

– Adesso?-

Le note del basso avevano ripreso a cadenzare il loro incedere.

– Se ci fermiamo anche la musica tace, se avanziamo ricomincia: Senape tu soffierai sulla chitarra e poi inizieremo a muoverci e vediamo che cosa succederà-

– Perché suonerà Senape? il fermaglio è mio-
– Perché Senape pensa, invece di frignare –

Le note del basso, regolate dagli spostamenti di Due Denti, e quelle della chitarra si fusero in un intreccio di melodie, mentre le tenebre, come i neri tendoni di un sipario, assecondavano il loro ritmo.
Gli occhi di Rossa rilucevano come due palle di fuoco e, per vincere la paura e la inattività, senza nemmeno accorgersene, la bimba si mise a canticchiare con la sua voce stridente.

Ci fu un lampo, l’oscurità si squarciò e, ancora avvolto nel blu profondo della notte, apparve davanti a loro un meraviglioso giardino.

Abbandonata ogni paura, seguirono il placido ruscello che scorreva tortuoso, inoltrandosi al ritmo della musica fra le foglie.
La notte adesso era dolce, inondata dai profumi e Senape con un gran sorriso restituì il fermaglio a Rossa, nascondendoglielo fra i capelli.
Il viso della bimba si illuminò e tutti e tre fecero ritorno nelle loro bolle-nanna.

Immagine tratta dal sito: http://it.wikipedia.org/wiki/Claude_Monet

2. DIANA e la grotta

Paul Cézanne: Bosco con rocce 1895 ca.
Olio su tela cm 48,5 x 59,5
Kunsthaus di Zurigo.

20140502-135640.jpg

La storia del giorno: sabato 3 maggio.
Luigino doveva fare le inalazioni e proprio non voleva stare fermo tutto quel tempo, attaccato alla macchina dell’aerosol. Allora la mamma decise di raccontargli ancora di Diana.

La storia incominciò.

Quando Diana tornò dalla gita, trovò ad accoglierla la famiglia al completo. Dopo aver mangiato tutti insieme, la nonna la accompagnò nella sua cameretta e le disse:

– Hai corso un grosso rischio ieri, quando hai deciso di dormire senza acchiappasogni-
Diana arrossì: – Come l’hai saputo?-
– Tesoro, non ti ricordi che sono venuta a portarti via dal bosco?-
– Allora eri proprio tu?-
La nonna sorrise:- Questa notte mi fermerò qui io con te e non avrai bisogno del tuo talismano.-

Diana finalmente si addormentò e si trovò a vagare fra i soliti pioppi. Dopo pochi metri la nonna l’affiancò.

– Stammi vicina; vedi quelle rocce laggiù? Ci sei mai stata?-
La ragazzina scosse il capo.
– Quello è il tuo rifugio: qualsiasi cosa ti accada qui, se vuoi svegliarti, corri nella grotta e ti ritroverai nel tuo letto; vieni.-

Le rocce apparivano quasi blu all’ombra della foresta. Entrarono e rimasero abbagliate dalle stalattiti di cristallo che sostenevano la volta di pietra.

– Attenta- continuò la nonna- se tocchi la prima colonna ti sveglierai, mentre ognuna delle altre ti porterà in un sogno diverso.-

Diana si avvicinò a un pilastro e si vide rispecchiata in mille immagini.
– Dammi la mano e prova- le suggerì la nonna.

Sbucarono in una stanza completamente intagliata nel legno. Diana corse alla finestra e comprese che quella casa era costruita dentro a un enorme tronco di un albero.

– La riconosco – esclamò Diana – è proprio quella in cui immaginavo di giocare con Lucy!- e in quel momento la sua amica entrò nella stanza.
– Nonna è proprio Lucy?-
– Certo, l’hai appena chiamata nel tuo sogno-

Le due ragazze si misero ad esplorare tutto intorno e videro una scala per salire sulla torretta, in mezzo alle fronde della vecchia quercia.
Quando furono in cima, sopra di loro gli alberi si innalzavano a coprire il cielo.

– Nonna, più in alto deve essere bellissimo!-
– Allora vola!-
– Come faccio, senza polvere di fata, senza ombrello…-
-… e senza scopa!!! Puoi: sei in un sogno, basta desiderarlo!- la interruppe la nonna ridendo.

Le due ragazze si librarono fra le foglie, fino a raggiungere gli ultimi rami.

Improvvisamente Lucy scomparve: l’attimo prima era seduta accanto all’amica a contemplare una mamma scoiattolo allattare i suoi piccoli nel nido, subito dopo non c’era più.

– Nonna, che cosa ho fatto, non mi ha nemmeno salutato!-
– È ritornata nei suoi sogni!-
– Vieni: rientriamo anche noi. Adesso immaginati la tua grotta.-

In un battito di ciglia raggiunsero la stalattite da cui erano partite. Diana si diresse verso la colonna dell’uscita, la sfiorò e fu di nuovo nel suo letto.

Immagine tratta dal sito: http://web.tiscali.it/liocornus/galleria1.htm