Jean Miro.
La storia del giorno: giovedì 25 settembre.
Dedicato a Chiccolino.
Papà Enrico era partito per un viaggio di lavoro e Chicco non era riuscito a rimanere solo con lui nemmeno un momento. Papà l’aveva abbracciato forte e poi era salito sul taxi diretto all’aeroporto.
A casa con la mamma, il ragazzino non aveva avuto nessuna occasione per intrufolarsi nel pendolo, fino a quando, sabato pomeriggio, arrivò la zia e monopolizzò la sorella con un interminabile monologo.
Chicco fu lesto a scomparire ed, estratta la chiavetta che portava sempre con sé, aprì l’anta dell’orologio e si accoccolò dietro alle canne del pendolo, rimpiangendo di non avere ricevuto dal nonno qualche spiegazione in più su ciò che poteva accadergli.
– Chicco, vieni, è pronta la merenda!-
Il bambino uscì immediatamente dal suo nascondiglio e si ritrovò in un corridoio sconosciuto. Si diresse verso la voce che lo stava chiamando ed entrò in una cucina dove una signora gli mise in mano una fetta di pane spalmata con uno strato spesso di burro e cosparsa di candido zucchero: una vera bomba calorica.
Chicco la ingurgitò velocemente, prima che qualcuno ci ripensasse e gli portasse via quell’ inaspettato ben di Dio; quindi si accorse che due bambine lo stavano osservando con gli occhi adoranti.
Fu in quel momento che Il ragazzino si guardò e non riconobbe i suoi vestiti e nemmeno le sue gambe, né le due ginocchia ossute che spuntavano dai calzoncini corti.
Cercò uno specchio in quella casa, e quando si vide riflesso, non si trovò davanti alla sua faccia e neppure a quella di suo padre da bambino, ma a un viso sconosciuto su un corpo magrissimo.
Poi studiò curioso e un po’ spaventato ogni dettaglio: occhi verdi, capelli biondicci e … orecchie a sventola, due grandi orecchie, proprio come quelle di nonno Francesco.
– Chicco, se non vuoi un’altra fetta di pane e burro, puoi scendere in cortile a giocare!-
“Questo è il Paradiso” pensò Chicco, indeciso fra fermarsi a continuare quella meravigliosa merenda o cercare le scale per raggiungere la libertà in cortile.
In cortile, lo aspettava uno strano modello di bicicletta, con un bellissimo fanale e i parafanghi, ma pesantissima da spostare, e altri bambini che pedalavano in cerchio, simulando una corsa.
– Io sono Coppi –
– Io sono Bartali! –
Montando sulla bicicletta, si unì al gruppo e perse la cognizione del tempo, fino a quando la signora che gli aveva dato la merenda lo chiamò dal balcone:
– Chicco, sali a lavarti perché sta arrivando papà!-
Si precipitò in casa, con la paura di essere stato via troppo a lungo e di essersi cacciato in un vero guaio. Purtroppo, lo stava già aspettando sulla porta quella che suppose fosse la sua bisnonna Paola – che in realtà non aveva mai conosciuto – e lo dirottò in bagno.
Quando uscì, era già arrivato il bisnonno, che lo squadrò con i suoi occhi scuri.
– Come è andata a scuola oggi?-
Chicco visse un attimo di vero panico, ma per fortuna intervenne Paola:
– Il maestro gli ha dato “BENE”, e poi, appena tornato, Francesco ha svolto subito tutti i suoi compiti –
“Caspita” pensò Chicco” non mi sembrava di ricordare che il nonno fosse così bravo a scuola”
Il bisnonno lo osservò soddisfatto con un leggero sorriso, gli diede una pacca sulla spalla e lo congedò.
Il bambino approfittò immediatamente del fatto che i due genitori si fossero recati insieme in cucina, per rifugiarsi nel pendolo.
Respirò profondamente e poi uscì. Con sollievo, riconobbe le voci della mamma e della zia, ancora intente in un’animata conversazione.
Leggermente stordito per la fantastica esperienza appena vissuta, Chicco le raggiunse, desiderando di poter incontrare al più presto il papà o il nonno per ottenere finalmente informazioni sullo strano dono ricevuto nel suo primo giorno di scuola.
Immagine tratta dal sito:http://valorest.blog.tiscali.it/2012/02/27/5834/
http://www.laruotagruaro.it/terza_pagina/arte/joan-miro